Il centro ragazzi Iride
LA STORIA
Il centro ragazzi IRIDE nasce nel 1988 da un progetto elaborato da una pedagogista e da un gruppo di volontari che offrivano il proprio servizio nel doposcuola gestito dalle suore di Maria Bambina presso l'Istituto S. Angelo.
Da allora il progetto, inizialmente denominato "semiconvitto", si è ampliato e modificato in risposta ai bisogni dei ragazzi e delle loro famiglie, ospitando presso i propri centri una media annua di ottanta minori con un'età compresa tra i 6 e i 15 anni.
LE FINALITÀ E L'IMPOSTAZIONE EDUCATIVA
La finalità del Centro Ragazzi Iride è quella di offrire ai minori delle opportunità educative e di integrazione sociale, nel tempo extrascolastico, attraverso:
- L'aiuto nell'espletamento del lavoro di studio e consolidamento degli apprendimenti assegnato dalla scuola;
- la presenza stabile di figure educative di riferimento;
- l'offerta di una serie articolata di proposte volte a fare sperimentare ai ragazzi un'esperienza di integrazione sociale;
- la proposta di attività interessanti e stimolanti di occupazione del tempo libero;
- la condivisione in gruppo di momenti di confronto e crescita.
Il servizio si propone anche come aiuto alla famiglia, in ordine ai suoi problemi organizzativi ed educativi.
Nel lavoro educativo gli operatori del Centro Ragazzi Iride curano in particolar modo i seguenti aspetti:
- L'attenzione educativa ai singoli minori e al loro processo evolutivo, con la formulazione di Progetti Educativi Individuali, volti ad individuare le strategie migliori per contribuire alla maturazione complessiva della personalità del ragazzo;
- l'integrazione tra soggetti con un normale processo evolutivo e soggetti in condizione di svantaggio socio culturale e con qualche problema di apprendimento;
- l'integrazione tra le attività del Centro Ragazzi e le attività già presenti sul territorio, per non sradicare il minore dal suo sistema di relazioni interpersonali e favorire la fruizione di altre proposte per trascorrere in modo costruttivo il tempo libero.
A CHI È RIVOLTO
Il servizio si rivolge a minori, con particolare attenzione ai preadolescenti e ai bambini della scuola elementare. Pur non essendo il Centro rivolto solo a ragazzi in difficoltà, di fatto accoglie in particolare modo coloro che hanno minori opportunità sociali ed educative. Fra di essi alcuni portatori di handicap medio-lievi, alcuni studenti stranieri e diversi ragazzi in condizioni di svantaggio socio culturale. Il principio su cui si fonda il progetto è quello di favorire la massima integrazione per impedire ogni forma di ghettizzazione e per creare condizioni normali di integrazione sociale.
COSA OFFRE
Il Centro Ragazzi IRIDE funziona da lunedì al venerdì, dalle 12,30 alle 19,00, secondo moduli flessibili, concordati con le famiglie a seconda delle esigenze familiari o del minore, e si articola in tre progetti specifici per ogni arco di età:
- Progetto Bambini
- Progetto Ragazzi
- Progetto Adolescenti
I genitori possono avvalersi dei seguenti servizi:
- mensa
- aiuto nell'esecuzione dei compiti e dello studio in piccolo gruppo
- attività aggregative ed animative strutturate in laboratori e percorsi creativi
- accompagnamento da scuola e/o a casa
La struttura principale, sita in Cremona - Via Gerolamo da Cremona, 39, è attrezzata con una mensa interna, un salone polifunzionale, un cortile per i giochi all'aperto, 8 aule per il lavoro di sostegno scolastico in piccolo gruppo, 1 aula video e una biblioteca con supporti multimediali.
METODO DI LAVORO
I ragazzi del Centro sono organizzati in piccoli gruppi di massimo 8 minori per il momento del sostegno scolastico. E' possibile in tal modo che si sviluppi tra loro una relazione di auto-aiuto e che si favorisca tra i ragazzi e gli educatori una relazione educativa più significativa.
CENTRI ESTIVI
Al termine delle scuole il Centro Ragazzi Iride offre l'opportunità di partecipare a Centri Estivi che permettono ai ragazzi di trascorrere le vacanze in città all'insegna del divertimento, del gioco, di laboratori espressivi, di gite fuori porta, ecc.
Vuoi saperne di più? : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Riferimento Paola Merlini
Scarica la scheda di iscrizione al Centro Ragazzi Iride (formato PDF)